Ultimi articoli Category
LORUSSO: “SULLE QUESTIONI CHE RIGUARDANO LA LIBERTA’ DI INFORMAZIONE DECIDA IL PARLAMENTO”
«In queste ore in cui si discutono importanti emendamenti alla legge di stabilità in materia di editoria, la parte più oltranzista del Movimento 5 Stelle cerca di sferrare l’ennesimo attacco al pluralismo dell’informazione e all’autonomia dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani». Lo afferma Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi.
Continua a leggere...Macelloni: “Nella legge di stabilità un attacco all’Inpgi”
La Presidente dell’Inpgi, Marina Macelloni, ha inviato una lettera ai Ministeri vigilanti, Nunzia Catalfo e Roberto Gualtieri, al presidente della Commissione parlamentare di controllo sugli Enti, Sergio Puglia, e alla Corte dei Conti per segnalare le gravi conseguenze sui conti dell’Istituto delle misure in tema di prepensionamenti inserite nel disegno di legge di Bilancio per il 2020 all’esame del Senato.
Continua a leggere...Equo compenso, si è insediata la commissione: Motta rappresentante Fnsi
Si è insediata oggi, mercoledì 4 dicembre 2019, la Commissione per la definizione dell’equo compenso giornalistico convocata dal sottosegretario all’Editoria, Andrea Martella. La Commissione, istituita con la legge 233/2012, riprende i lavori dopo la bocciatura da parte di Tar e Consiglio di Stato della delibera applicativa che prevedeva, tra le altre cose, l’applicazione del giusto compenso ai soli parasubordinati e il cosiddetto ‘demoltiplicatore’.
Continua a leggere...AUTOSTRADE, LE CONFERENZE STAMPA PER POCHI E LE DOMANDE VIETATE: PROTESTA IL GRUPPO CRONISTI
L’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi lunedì scorso, 2 dicembre, era in visita a Genova. In tale occasione la società ha ritenuto opportuno far presente la cosa ad un ristretto numero di giornalisti, appartenenti a testate selezionate, nascondendo tale presenza a tutti gli altri organi di informazione, anche in presenza di richiesta di spiegazioni e conferme da parte di questi ultimi.
Continua a leggere...Sciopero delle firme nei giornali del Gruppo Gedi
Il coordinamento dei Comitati di redazione del gruppo Gedi News Network (Gnn) riunito a Roma nella sede della Fnsi esprime «solidarietà con i lavoratori poligrafici che lottano contro il piano di ristrutturazione che ne prevede il taglio di 121 unità su 280». Il piano di riorganizzazione delle attività poligrafiche, rilevano i Cdr in una nota, «impatterà in modo pesante anche sul lavoro dei giornalisti, rendendo impossibili alcune attività».
Continua a leggere...GIORNALISTI NELLA PA, LA FNSI INCONTRA L’ARAN
Il segretario generale della Federazione nazionale della Stampa Italiana, Raffaele Lorusso, accompagnato dalla vice segretaria Alessandra Costante e dal vice direttore Tommaso Daquanno, ha incontrato il presidente di Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) Antonio Naddeo.
Continua a leggere...Sciopero al Secolo XIX, la solidarietà della Fnsi
Oggi la redazione de Il Secolo XIX sciopera. Il giornale domani non sarà in edicola e il sito, nella giornata di protesta, non sarà aggiornato. Lo annuncia il Comitato di redazione del quotidiano che, in una nota, spiega: «Con questo sciopero vogliamo accendere un faro sull’inaccettabile piano di ristrutturazione del lavoro poligrafico che riguarda Gnn, controllata del gruppo Gedi. Un piano che prevede 121 esuberi a livello nazionale e 27 esuberi su 38 lavoratori poligrafici al Decimonono, oltre che l’accentramento del lavoro grafico su Torino».
Continua a leggere...Tagli al personale poligrafico: sciopero al gruppo Gedi. Redazione del Secolo XIX dichiara lo stato di agitazione
Il Secolo XIX domani non sarà in edicola: il personale poligrafico aderisce infatti alla giornata di sciopero proclamata in tutte le aziende del gruppo Gedi. Contestualmente i giornalisti hanno dichiarato lo stato di agitazione. Ecco il testo del comunicato del Cdr.
Continua a leggere...Conferenza Cdr, no a prepensionamenti senza interventi strutturali sul lavoro
No a una nuova stagione di prepensionamenti senza contestuali interventi strutturali sul lavoro, sul contrasto al precariato e sulla previdenza. Lo ribadisce la Conferenza nazionale dei Comitati e fiduciari di redazione, riunita oggi a Roma, pronta alla mobilitazione generale già in occasione dei dibattito parlamentare sulla legge di bilancio.
Inpgi: la relazione di Marina Macelloni al preventivo 2020
Il Consiglio generale dell’Inpgi ha approvato il bilancio preventivo per il 2020. Ecco la relazione della presidente Marina Macelloni:
“I numeri dei bilanci di assestamento 2019 e preventivo 2020 confermano gli andamenti che abbiamo visto negli anni scorsi con un’ulteriore perdita, nel primo semestre di quest’anno, di 400 posti di lavoro. Questa dinamica, ormai riconosciuta da tutti gli attori del sistema, ci ha portato ad ottenere, nel giugno scorso, la legge che ci consentirà di ampliare la nostra platea.
Continua a leggere...