Ultimi articoli Category
Casagit cresce, i dirigenti devono poter lavorare a tempo pieno
La trasformazione in Società di Mutuo Soccorso e la nascita della Fondazione hanno cambiato e aumentato impegni e oneri per gli amministratori della Casagit che, accanto alla gestione ordinaria, sono chiamati a confrontarsi con
Continua a leggere...Casagit, è Guido Filippi il più votato
Guido Filippi, fiduciario uscente, è il primo degli eletti nell’assemblea Casagit in Liguria. Per lui 157 preferenze.
Continua a leggere...Informazione e lavoro, adesione di Uil Liguria alla manifestazione del 1 giugno
La Uil Liguria aderisce alla protesta dell’Associazione Ligure dei giornalisti e dell’Ordine dei giornalisti della Liguria indetta per martedì primo giugno sotto la sede della prefettura di Genova, a sostegno di un’informazione libera,
Continua a leggere...Giornalisti in piazza, la Fnsi: “Su lavoro e previdenza il governo deve darci risposte”
«Rischiamo di veder ridurre sempre più gli spazi dell’informazione in questo Paese: il lavoro nel settore è sempre più precario e senza attenzione a lavoro e previdenza non ci può essere informazione di qualità. Per questo
Continua a leggere...Firmato l’accordo tra Fnsi e Aran per i giornalisti assunti nella Pubblica amministrazione
Sottoscritto l’accordo per salvaguardare le posizioni dei giornalisti assunti nella pubblica amministrazione prima del 2018 con contratto di lavoro giornalistico Fieg-Fnsi. Aran, confederazioni sindacali della pubblica amministrazione e
Continua a leggere...Elezioni OdG, a settembre si vota. #ControCorrente: “No a ulteriori rinvii”
Le elezioni per il rinnovo dell’Ordine dei giornalisti dovranno tenersi entro il 30 settembre. Lo dispone il decreto legge “Aprile”, approvato il 31 marzo, con il quale è stato assegnato all’Ordine un termine massimo di sei mesi
Continua a leggere...Partite Iva: da domani al via le domande per i contributi a fondo perduto del decreto Sostegni
Da domani e fino al prossimo 28 maggio anche i giornalisti con partita Iva, come tutti i professionisti italiani, potranno richiedere il contributo a fondo perduto per i liberi professionisti.
Continua a leggere...Uffici stampa, la Fnsi incontra il ministro Brunetta: “Auspicio che il lavoro con l’Aran si chiuda in tempi brevi”
Il segretario generale e il presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana, Raffaele Lorusso e Giuseppe Giulietti, sono stati ricevuti dal ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta.
Continua a leggere...Luciano Azzolini invoca la “cura dimagrante” per la Fnsi, ma quando gli toccano il vitalizio di ex deputato ricorre alla magistratura
In fondo, è un deja-vu. Chiedere sacrifici agli altri, a prescindere, è uno sport largamente praticato nel Paese. È lo spirito dei tempi, verrebbe da dire.
È morto Natalino Fama’
È morto Natalino Fama’. Giornalista del Secolo XIX, pensionato, protagonista dell’impegno sindacale per la libertà e l’autonomia dell’informazione e per la dignità del lavoro.
Un cronista purosangue, erede di una generazione di giornalisti capaci di risalire da un mattinale della questura alla definizione di un fatto di cronaca che diventava anche racconto di un pezzo della società.
Leale e positivo, Natalino è stato per tanti anni protagonista della vita sindacale. In pensione, non aveva rinunciato a dare il proprio contributo al sindacato e al gruppo cronisti.
Alla moglie, signora Piri, e alla figlia Beatrice le condoglianze del sindacato dei giornalisti della Liguria.